Web e Scommesse. I Numeri del Fenomeno

By | 4 Aprile 2017

L’Italia è diventato il Bel Paese delle scommesse e i bookmakers giocano carte false per potersi accaparrare parte del mercato italiano delle scommesse on line. Per numeri, profitti e giocatori, il settore delle scommesse non ha risentito per niente della crisi che ha colpito il mondo economico italiano, mostrando, in controtendenza, una crescita costante e consistente anno dopo anno.

Ad aumentare sono sia i centri fisici di scommesse e gioco d’azzardo che ogni anno aprono i battenti in Italia: si parla di centinaia di nuove aperture come di tantissime nuove richieste da enti commerciali (bar o tabacchi) per poter incrementare i propri introiti con i gratta e vinci o il superenalotto. Nel 2015 la spesa italiana per il gioco d’azzardo è stata pari a 80 miliardi di euro ed ogni anno aumenta dal 20 fino a raggiungere il 30 per cento. Ma la vera rivoluzione sta interessando il web e il settore del gioco online.
I siti dedicati alle scommesse on line, al casinò o al poker sempre dal web sono aumentati più del 100 per cento. Nel dettaglio:

  • Poker cash + 116 per cento;

  • Casinò online + 14,3 per cento

  • Le puntate nelle scommesse sportive sono passate da 2,8 milioni a quasi 5 milioni.

La concorrenza tra i vari siti on line è molto agguerrita a vantaggio degli utenti che spesso possono usufruire di importanti bonus scommesse che periodicamente vengono resi disponibili, da quello di benvenuto a quello per il live, per le multiple o per le singole.

I motivi della crescita.

L’aumento dei siti on line di scommesse dipende da diversi fattori: quello principale è sicuramente l’interesse degli utenti verso questo mondo ed in particolare verso le scommesse sportive su partite di calcio, sport seguito con particolare foga dagli italiani. Altro motivo è sicuramente la familiarità che la maggior parte degli individui vanno maturando con il web e la caduta dei timori legati a frodi che in passato hanno ostacolato la crescita dell’e-commerce. Inoltre l’efficienza che hanno raggiunto i siti web nei loro servizi on line rende sempre più semplice fruire di questi stessi servizi stando comodamente a casa o giocare e scommettere tramite cellulare. Gli utenti che usano gli smartphone per piazzare le loro scommesse aumentano anno dopo anno e i vari bookmakers stanno investendo per creare applicazioni efficaci e siti funzionali. Non meno importante è la varietà di giochi: ogni sito permette di scommettere sulle partite di calcio, di tennis, di football sia italiane che stranieri ma anche sport minori, le corse dei cavalli, i giochi da casinò, la roulette, le slot machine, il poker, il bingo, i giochi di semplice intrattenimento, una vastità che riesce ad incontrare tutti i gusti e gli interessi dei possibili utenti che vengono invogliati a giocare anche offrendo loro dei bonus scommessa ai quali non sempre è possibile rinunciare. Un’altra motivazione potrebbe essere la vincita potenziale: la speranza di vincere un bel po’ di soldi può spingere a giocare e a tentare la sorte. L’idea generale è che si può vincere la crisi economica sbancando al lotto.

Gli italiani che scommettono sono soprattutto (si parla del 90 per cento sul totale degli scommettitori) maschi con età compresa tra i 25 e i 44 anni e lo sport che fa da padrone è, almeno in Italia, il calcio che ottiene il 60 per cento di tutte le puntate seguito subito dopo dal tennis. Si punta di meno su sport come il basket, il baseball e la pallavolo. Per provenienza geografica, inoltre, gli scommettitori italiani sono per la maggior parte residenti in grandi città del Centro e del Sud Italia, la spesa media destinata alle scommesse è di 15 euro.